“Aprilia NON è una città morta”, la replica dell’Ass. il Mercatino di Aprilia

“Aprilia NON è una città morta”, la replica del presidente dell’Ass. il Mercatino Fabio Marconi alle recenti dichiarazioni della Presidente di Aprilia Commercio

 

“Apprendiamo dalla stampa le dichiarazioni della Presidente di Aprilia Commercio in merito alla situazione della città di Aprilia e, pur comprendendone il disagio, rimaniamo perplessi.” afferma Fabio Marconi, presidente dell’Associazione il Mercatino di Aprilia in risposta alle recenti dichiarazioni della Presidente dei Commercianti in merito alle ultime vicende di cronaca nera.
“Come Associazione del Mercatino di Aprilia della terza domenica, da circa 10 anni organizziamo eventi in questa città, coinvolgendo migliaia di cittadini, collaborando con decine di associazione culturali, gruppi musicali locali e con la Proloco di Aprilia.
Anni in cui abbiamo vissuto sulla nostra pelle l’enorme ricchezza del tessuto sociale e culturale apriliano che non si mai rassegnato ad un ruolo di comprimario di roma ma ha trasformato Aprilia in un motore culturale molto apprezzato in provincia e regione.
I recenti fatti di cronaca ci preoccupano, come tutti i cittadini, ma siamo fiduciosi nella magistratura e nelle forze dell’ordine che faranno luce per identificare i responsabili quanto prima.
Non riteniamo Aprilia una Città morta. Non è giusto per gli 80 mila abitanti onesti che la popolano e che la vivono.
Le dichiarazione della signora Tatti, infatti, non sono solo opinioni di un privato cittadino (sulle quali non concordiamo assolutamente) ma la posizione di una rappresentante di un settore cruciale come il commercio.
Una voce negativa sull’intero settore commerciale che non si merita tale giudizio che è infondato vista la fattiva collaborazione che riscontriamo nel corso degli eventi che organizziamo durante l’anno come San Michele, Natale, Estate Aprliana (solo per citarne alcuni).
Eventi durante i quali la volontà di investire nella vita apriliana si vede, eccome, altro che città morta.
Un giudizio che come Presidente di Associazione e membro del Comitato di Quartiere Aprilia Centro non condivido, in quanto dipinge la società apriliana come rassegnata che non rappresenta la realtà.”

Fabio Marconi presidente dell’Ass. il Mercatino

“Andando sul piano istituzionale – continua Marconi– vediamo l’azione di governo visto l’ottimo lavoro che sta svolgendo il Commissario Straordinario Paolo D’Attilio, con cui stiamo ben collaborando sia come Mercatino per l’organizzazione di eventi, sia come Comitato di Quartiere per risolvere temi quotidiani.
A breve inoltre aprirà un Commissariato di Polizia, che andrà a rafforzare l’ottima azione del locale comando dei Carabinieri, oltre all’efficace lavoro della Guardia di Finanza e della Polizia Locale
Ad Aprilia ci sono moltissime persone che hanno voglia di creare momenti belli per la città e per i suoi abitanti, per creare momenti di aggregazione.
E siamo certi che la nascente realtà di Confesercenti non potrà che ribadire l’impegno e la volontà di collaborare dei tantissimi commercianti che hanno a cuore la città di Aprilia, visto anche il crescente numero di adesioni che stanno avendo.
Invitiamo la signora Tatti a fare sinergia positiva e a seguire i tanti eventi svolti per verificare con mano la voglia di aggregazione, come quello previsto per domenica 16 marzo in piazza roma dalle ore 11 dove durante il mercatino della terza domenica per la prima volta verrà allestito un evento da una serie di associazioni, rientranti nell’ incubatore solidale immigrazione del Comune di Aprilia. 
Un esempio di aggregazione e voglia di esserci per ribadire il coraggio delle donne in varie parti del mondo. Solo lavorando tutti insieme e in un’ottica propositiva possiamo rafforzare il sano tessuto economico locale. Aprilia la riteniamo viva, attiva, sana, con i problemi di una grande città da 80.000 abitanti e prima di sancirne il funerale sarebbe utile guardarla con molta più attenzione, i cittadini di Aprilia se lo meritano.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *