Nel pomeriggio di ieri abbiamo incontrato il neo Assessore alla Pubblica Istruzione Elvis Martino. Candidato alle elezioni del 10 giugno con la lista civica La Rete dei Cittadini, Martino ha ottenuto 123 preferenze. Qualche giorno fa la nomina ad Assessore nella nuova giunta Terra.
Elvis Martino ha 29 anni, è stato tra i primi membri del Consiglio Comunale dei Giovani ed ha svolto per diversi anni il ruolo di funzionario bancario a Verona, dove ha “conosciuto una realtà diversa nella gestione della comunità, sebbene anche li (al Nord) esistano delle problematiche”.
A seguito della nomina ad Assessore della Pubblica Istruzione, il primo passaggio che ho fatto è stato quello di riunire tutti i collaboratori del settore. Questo perché sono convinto che il lavoro di squadra, nell’ufficio e anche tra i vari settori, sia fondamentale. Ho trovato persone qualificate e che “navigano” da più di venti anni in questo settore.
Penso che il mio predecessore, l’Assessore Barbaliscia, in questo ambito abbia fatto notevoli passi in avanti. La mia intenzione è sicuramente quella di lavorare sui risultati già ottenuti e, magari, riuscire a fare anche qualcosa in più, il tutto un passettino alla volta.
Quella della Pubblica Istruzione è certamente la delega più importante. Una delega su cui lavorare con attenzione e dedizione. Inevitabili i riflettori puntati da addetti ai lavori e non, le cose quando non funzionano risaltano subito agli occhi di tutti. Per quanto riguarda le scuole, nelle prossime settimane girerò insieme all’Assessore Luana Caporaso gli Istituti dove già sappiamo di criticità a livello strutturale. Stiamo cercando di tamponare le emergenze, purtroppo dobbiamo far fronte ai soldi che abbiamo a bilancio. Queste criticità vanno comunque affrontate e risolte prima dell’apertura delle scuole. Dobbiamo far entrare nei plessi scolastici i nostri ragazzi con uno standard di sicurezza adeguato e fornire loro, quantomeno, tutti i servizi di base. Il tour delle scuole partirà da quelle che presentano le emergenze maggiori, tra queste ci sarà sicuramente quella di via Amburgo del quartiere Toscanini. Ringrazio i Presidi che si sono già messi in contatto con noi.
Si, effettivamente è così: un giovane per i giovani; la tematica mi sta molto a cuore. Nel 2009 – all’epoca avevo 20 anni – da semplice cittadino mi feci promotore del progetto Consiglio dei Giovani e che presentai ad un incontro con tutti i candidati sindaco. La coalizione civica di Domenico D’Alessio vincitrice, con l’allora Assessore alle Politiche Giovanili Luana Caporaso, realizzò il progetto. Io stesso fui poi membro di quel primo Consiglio. Il motto era: chi meglio di un giovane può capire un giovane? E’ questo continuerà ad essere anche per il mio mandato da Assessore. Tra i primi progetti destinati ai giovani ci sarebbe il miglioramento di struttura e qualificazione del personale della Biblioteca comunale.
di Jacopo Cascone