Uno sguardo alle periferie di Aprilia: il quartiere Selciatella

Il Quartiere Selciatella tra problematiche e punti di forza: la periferia di Aprilia raccontata dal Vice Presidente Andrea Mosca

Il quartiere Selciatella, situato ai confini con i comuni di Anzio e Nettuno, vanta numerose abitazioni ma, ad oggi, quelle 2000 famiglie non sempre vivono in condizioni di vita ideali. Negli ultimi 15 anni, tra concessioni Regionali e Comunali, sono state autorizzate numerose attività imprenditoriali che hanno completamente assottigliato il territorio agricolo a favore di discutibili installazione di impianti di varia natura che, nell’insieme, hanno deturpato e degradato la periferia.

Da anni il comitato di Quartiere denuncia quanto avviene in termini di odori insalubri e nauseabondi ad ogni ora del giorno e della notte, con un aumento sgradevole degli odori in estate.

Abbiamo chiesto al Vice Presidente del CDQ, Andrea Mosca, di raccontare a Sferamagazine.it quali sono le problematiche che maggiormente hanno bisogno di attenzione.

 

Quali sono, in questo momento le problematiche più importante del quartiere?

“Le problematiche sono molteplici. Siamo nel 2025, ed il quartiere Selciatella non ha né un sistema fognario né uno di acqua potabile: si parla da anni di un progetto di depurazione nella zona di Campoverde ma non si vede la fine. Inoltre, abbiamo, una concentrazione di allevamenti intensivi di suini, bovini e allevamenti avicoli su un territorio agricolo ridotto generando, per effetto dello stoccaggio di letami ed urine, vasche ‘a cielo aperto’ e successivo sversamento tramite trattori nei terreni limitrofi, provocando odori nauseabondi e mosche a non finire. Peraltro, per alcuni allevamenti sono state date concessioni per costruire stalle a poche centinaia di metri da plessi pubblici scolastici con bambini della scuola materna ed elementare. Questa situazione era stata fatta più volte presente agli ex assessori di riferimento ma a poco sono valse tali nostre osservazioni. Abbiamo anche una sottrazione di numerosi ettari di terreno agricolo adibiti ad impianti fotovoltaici. Purtroppo, anche la viabilità presenta delle problematiche: la via Selciatella collega la SS Pontina con il mare di Nettuno, Anzio e Lavinio e, più volte, abbiamo fatto presente l’inadeguatezza della segnaletica a terra, della scarsa illuminazione, dell’asfalto pieno di buche, della doppia cartellonista stradale obsoleta, tutto evidenziato e scritto senza risposte. Inoltre, non manca la maleducazione della gente che butta i rifiuti in strada creando vere e proprie discariche a cielo aperto, sappiamo di telecamere installate ma non conosciamo o non vediamo mai sponsorizzato sui giornali locali il risultato di tale investimento Comunale: a chi compete?”

Quali sono, invece, i punti di forza del Quartiere? 

“Per quanto riguarda i punti di forza del Quartiere, vorrei evidenziare le poche cose che abbiamo: una bella scuola materna ed elementare di periferia che va sostenuta, in cui è presente un’importante variante multietnica, che viene valorizzata dall’impegno delle Direttrice, dei Docenti e degli Assistenti con i bambini. Abbiamo uno splendido parco, dato in concessione dal Comune di Aprilia al Comitato di Quartiere e curato in modo esemplare dai volontari della zona, che è un punto di aggregazione per le famiglie del posto e non solo.
A breve, nel parco della Selciatella, sarà terminata la sede del Comitato di Quartiere: questo è uno dei rari successi riconosciuti al quartiere da assessori illuminati, anche se ci sono voluti 4 anni per concluderlo, superando le burocrazie interne al palazzo. Abbiamo un piccolo centro Caritas e una Chiesa costruita negli anni ’50 dalle storiche famiglie contadine del quartiere Selciatella e dalla famiglia Ajmone Cat. Un plauso va al nostro parroco, Padre Andreas e ad alcune volontarie del posto che si prendono cura e portano avanti le attività per la comunità locale.”

Cosa auspicate dal rapporto con le nuove Commissarie? 

“Non abbiamo avuto ancora il piacere di conoscere le Commissarie. Dalla lettura dei giornali riteniamo che abbiano tutte le competenze per gestire e rimettere a posto questa città, la stessa ripartizione dei compiti tra le tre Commissarie è un approccio gestionale lungimirante.
Si sente tanto il bisogno di legalità e questa città ha potenziale sociale, culturale, industriale ed economico, tutte forze che vanno incanalate come energia positiva per essere risollevata, se lo meritano tutti i cittadini onesti di Aprilia. Concluderei, con un invito alle Commissarie per la prossima inaugurazione della nuova sede del Comitato di Quartiere, sarà un modo per conoscerci.”

Chiara Ruocco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *