Terracina, il valore dei simboli nella lotta contro il tumore. Arte e campanella del sollievo presso Ospedale Fiorini

 

Donati all’Ospedale Fiorini la “campanella del sollievo” e manichino per studenti universitari


La Direttrice Generale della ASL di Latina, Dott.ssa Sabrina Cenciarelli, ha aperto
venerdì 28 febbraio, una significativa cerimonia nell’Aula Magna dell’Ospedale
“A. Fiorini” di Terracina. Grazie alla prof.ssa Barbara Fratangeli, all’Associazione
AnnaLaura, alla Lega Navale sono stati donati alla struttura sanitaria un nuovo
ecografo, la “Campanella del Sollievo” da posizionare nella U.O. di Oncologia e un
manichino per la didattica per gli studenti dell’Università. Una campanella forgiata
nella Pontificia fonderia di campane Marinelli con sede ad Agnone, una delle più
antiche al mondo. Sono stati letti dall’infermiera Liliana Sanguigni i versi di una
poesia della poetessa afro-americana Maia Angelou, attivista per i diritti civili,
riportata sotto la “campanella del sollievo” che recita: ”La vita non si misura
attraverso il numero di respiri che facciamo, ma attraverso i momenti che ci lasciano
senza respiro. Sorridi, questo è uno di quei momenti, visto che il tuo percorso di
cura si è concluso ed è giusto annunciarlo al mondo intero attraverso il suono di
questa campana. Falla suonare una volta per ciò che hai attraversato, suonala
ancora per celebrare il presente, poi ancora una volta per augurarti un futuro
radioso”.


Alla cerimonia sono intervenuti il Direttore Sanitario del Fiorini Giuseppe Ciarlo
ideatore e promotore dell’iniziativa, il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti, la
Responsabile dell’Oncologia Universitaria di Terracina la Dott.ssa Maria Colonna
anche in rappresentanza della Presidente dell’ANDOS di Fondi Regina Abagnale, con
la dott.ssa M. Sinjari e la Coordinatrice D. Cristini e le I.P. I. Traversa e A. Pietricola, il
Presidente dell’Associazione AnnaLaura Rosario L’Aurora con la signora Elena, il
Presidente della Lega Navale Natale Ciampi. La Vice Presidente dell’AVO
L. Meneghello. E’intervenuta l’artista Alessanda Ciarlo, autrice del quadro
“Fiori di loto” che ha illustrato il significato dell’opera altamente evocativo della
resilienza, rinascita e purezza dei pazienti colpiti dalla malattia.
Ottima l’Organizzazione curata dallo staff Comunicazione della ASL diretto dalla
Dott.ssa A. Lombardi. La sala era stracolma. Presenti per l’Università Sapienza Polo
Pontino i Professori A. Gallo, C. Potenza, R. Caronna, G. Casciaro, G. Pagliuca
e R. Carnevale.
Molto apprezzata la delegazione dell’Ospedale di Formia e Latina, con i Dottori
L. Rossi, GP. Spinelli, N. Salesi, R. dal Piaz, P. Nucera, S. Di Mauro, V. Lucarini, F. Ricci
e L. Bevilacqua, in rappresentanza della Breast Unit, la Dott.ssa S. Piroli, gli I.P.
M. Schembari, S. Fontana e il Coordinatore E. Fusco.
Numerosa la presenza del personale del Fiorini, per la Direzione Sanitaria
C. Capodilupo, C. Ceccarelli, R. Percoco e E. Nocella. Per l’Amministrazione
R. Palmacci e L. D’Onofrio. I dirigenti Medici A. Paradiso, M. Iorio, M. Lombardi,
R. Grimaldi e i Coordinatori Infermieristici C. De Francesco e O. Leone.

Graditi ospiti il Maggiore dei Carabinieri F. Egidio, l’Assessora al Comune di Terracina
S. Norcia e il Vice Presidente dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Terracina
L. Giuliani.
Prima delle conclusioni cè stato un intervallo musicale con i Maestri Andrea
Antonelli e Antonio Polito che hanno eseguito un brano del Maestro E. Morricone.
Nelle conclusioni la Direttrice Generale Sabrina Cenciarelli ha ringraziato i relatori,
gli organizzatori, le Associazioni per il loro insostituibile contributo economico,
professionale ed umano alle attività all’interno dell’ospedale, l’Università, il
personale sanitario che ha raggiunto livelli di prestazioni di assoluta eccellenza
facendo del Fiorini una positiva realtà nel panorama sanitario regionale.
Un discorso apprezzato da tutti per le argomentazioni trattate e ricco di pathos.
L’evento è terminato in un clima gioioso e accogliente con omaggio floreale a tutte
le donne presenti e magliette bianche e blu con cappellini e gadget della Lega
Navale per tutti i presenti, con buffet finale offerto dalla Associazione AnnaLaura e
foto ricordo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *