Sinteticamente si ritiene urgente:
– Adeguare la disponibilità di MMG al fabbisogno della popolazione.
– Incrementare le diverse Specialistiche e il loro monte ore presso le ASL
del Distretto
– Predisporre una programmazione che consenta in tempo utile la
sostituzione del personale sanitario, in particolare per i pensionamenti e
le libere professioni
– Impiegare il personale necessario negli Uffici Amministrativi,
promuovendo gradualmente la digitalizzazione, ma tenendo in
considerazione la presenza di molti cittadini che, per diversi motivi,
hanno difficoltà ad accedere ai servizi online. Alcune pratiche, inoltre,
possono essere processate solo dagli Amministrativi.
– Dotare il Distretto delle risorse infermieristiche necessarie.
– Rendere pienamente funzionali i PDTA utilizzando anche la
telemedicina.
– Intervenire per tempo rendendo più agevoli , veloci e risolutivi, gli
interventi di manutenzione sia ordinari che straordinari, vedi infiltrazioni
d’acqua dal solaio delle palazzine, che la riparazione/sostituzione dei fan
coils per il riscaldamento/raffreddamento degli ambienti.
-Prevedere e strutturare dei percorsi veloci per l’approvvigionamento di
strumentazione medica, e la sostituzione di apparecchiature sanitarie
guaste e non riparabili.
– Concretizzare urgentemente la costruzione della terza ala della Casa
della Salute con i fondi già approvati ben quattro anni fa.
Dai dati e dagli approfondimenti raccolti emerge chiaramente che la
situazione sanitaria non ha fatto riscontrare miglioramenti incisivi
nell’offerta delle diverse prestazioni assistenziali. Il Servizio Sanitario
Nazionale, ad opera degli enti preposti, necessita di essere incrementato e
commisurato alle reali esigenze della popolazione, costretta spesso a
rimandare le indagini strumentali e le cure.Il Tribunale per i Diritti del Malato della sede di Aprilia costituisce il
collegamento tra i cittadini del territorio e il Servizio Sanitario ed opera per
il raggiungimento del diritto alla salute costituzionalmente sancito. Si
ringraziano quindi tutti i cittadini che hanno fatto proposte, hanno
segnalato problematiche o disservizi. Il TDM continuerà a monitorare
l’adeguatezza dell’offerta sanitaria informandone la popolazione e ad
intervenire presso le sedi competenti evidenziando le carenze emerse e
proponendo soluzioni.
* In corso di stampa della presente relazione, si ritiene necessario portare
a conoscenza dei cittadini di Aprilia la seguente comunicazione:
12 marzo 2025: In risposta all’interrogazione del Consigliere Regionale del
Partito Democratico Salvatore La Penna, l’Assessore Ghera ha affermato
che la Regione Lazio ha provveduto al definanziamento del progetto per
l’ampliamento della Casa della Salute di Aprilia, per il quale erano già stati
stanziati 2.650.000 euro (di cui 2.517.500,00 a carico dello Stato e 132.500
a carico della Regione Lazio). Sono stati destinati solo 814.000 euro per
interventi di messa a norma impiantistica con i fondi del PNRR e per i lavori
della COT, per la quale 300.000 euro sono già stati spesi. Questo il
trattamento riservato ai cittadini di Aprilia da parte della Regione Lazio!
Il Tribunale per i Diritti del Malato si riserva di mettere in atto tutti gli
interventi necessari affinchè venga ripristinata la quota originaria con
destinazione: ampliamento della Casa della Salute di Aprilia.