Fado portoghese

Il dominio dell’anima e del cuore sulla ragione

Il fado è un genere musicale tipico del Portogallo.

Originariamente era caratterizzato da voce, “guitarra portuguésa” e “viola do fado”, una chitarra di tipo spagnolo che produce le armonie ed i bassi.

Oggi, il fado è una musica d’importanza mondiale, diventata uno dei simboli distintivi del Portogallo riconosciuto nel 2011 Patrimonio Immateriale dell’umanità dall’UNESCO in quanto componente vitale della cultura tradizionale.
Il nome “fado” deriva dal termine latino “fatum” che vuol dire destino.

E’ proprio il destino a rappresentare il tema principale di questi componimenti.

Il tipico sentimento portoghese della “saudade”, ovvero un sentimento di malinconia, nostalgia e sofferenza, il mal d’amore, la saudade per chi è partito, il quotidiano, le conquiste, gli incontri e gli addii della vita.

fado

Secondo la tradizione portoghese, il fado è nato in ambienti popolari e anche un po’ malavitosi, in quei quartieri di periferia dove serve un collante e un elemento distintivo per la gente.
È opinione comune individuare in Lisbona la culla del fado, nei suoi quartieri popolari come Alfama, Mouraria, Madragoa, Bica e Campo Grande, dove si sviluppò questa forma di espressione popolare. Normalmente chi canta il fado è vestito con abiti scuri e vengono chiamati “fadisti”. Amàlia Rodrigues, rappresentante di spicco del fado poiché l’ha fatto conoscere in Europa e nel mondo, divenne vera e propria icona del Portogallo. L’uomo che canta il fado si presenta di solito in abito scuro e canta di storie d’amore, della sua città e della miseria della vita. La donna canta sempre in abito scuro, con voce lamentosa e con uno scialle sulle spalle.

Il fado di Lisbona mostra lo spirito del popolo portoghese: credere nel destino come a qualcosa cui non si può sfuggire, il dominio dell’anima e del cuore sulla ragione.images

In Portogallo è facile trovare delle “case di fado” dove assistere, mentre si consuma una tipica cena lisboeta, a esecuzioni dal vivo dei più grandi chitarristi e cantanti portoghesi, che ovviamente sono una delle attrazioni turistiche più richieste.

Il consiglio è di cercare luoghi tipici dove respirare e vivere pienamente l’atmosfera di vicinanza e unione tra persone legate dal sentimento della “saudade”, un sentimento che intimamente lega tutti, portando a momenti di partecipazione intensa tra fadisti, turisti e camerieri che inevitabilmente si troveranno a cantare le tipiche canzoni popolari portoghesi.

Meglio non scegliere “case di fado” in cui la proposta possa essere una serata in lingua italiana, francese o spagnola, anche se non si ha padronanza della lingua portoghese non sarà difficile immergersi nel clima familiare, spontaneo e intimo che caratterizza il fado nella sua essenza.

Negli ultimi anni, il fado continua ad essere diffuso e cantato da interpreti di fama internazionale, Mariza è la giovane fadista con maggior successo a livello mondiale e nel 2003 ha vinto anche il premio World Music della BBC Radio.

Alessia Locicero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *