Parenti serpenti: famiglie invadenti mettono in crisi la coppia

Sono molte le coppie che entrano in crisi per via di parenti troppo invadenti ed è così che la famiglia diventa il peggior nemico.

Per un genitore è importante capire

che suo figlio più ancora che un ingegnere o un medico,

deve saper diventare un uomo.” (P.A.)

Non è raro che gli attriti all’interno di una coppia nascano per via di famiglie troppo invadenti. Suoceri, zii, fratelli possono creare un vero scompiglio in un rapporto se non sono capaci di stare al posto loro e soprattutto se il coniuge coinvolto non è capace di tenerli a bada come si deve. Ed è allora che la coppia scoppia, per l’incapacità di uno dei due o di entrambi di salvaguardare privacy e spazi.
In un’intervista sul matrimonio, Raffaele Morelli spiega molto semplicemente le dinamiche che si creano e che possono portare a delle difficoltà importanti.

Morelli precisa che il rapporto di coppia è l’incontro tra due persone e le rispettive famiglie dovrebbero rimanere fuori, sottolineando che l’invadenza avviene perché lo si permette, soprattutto quando uno dei due partner è immaturo, ha bisogno dell’approvazione dei genitori e ha ancora un attaccamento radicato alle origini, che risultano come qualcosa di certo, facendo scattare un sentimento di impossibilità nel riuscire a stare da soli senza avere “vicinanze antiche”.
Nell’intervista emerge che “i buoni rapporti si basano sempre sulla distanza, poiché una buona unione si edifica sull’autonomia di entrambi.

La capacità di saper risolvere i problemi nella coppia stà nel non appoggiarsi sulla saggezza dei genitori, poiché la saggezza si acquisisce con le esperienze che si vivono, ed è sempre personale, non si è saggi perché si invecchia. Per questo, in un momento di difficoltà le persone da ascoltare nella vita sono prima di tutto se stesso, poi il partner e in ultimo gli amici, poiché affidarsi ai consigli altrui allontana dalla soluzione.”

suocera-invadente

Come tutti i genitori, se gli si lascia in mano le redini della propria vita, cercheranno di proteggere i figli dagli errori, di frenarli, memori delle loro delusioni o perché hanno in mente un’immagine idealizzata dei figli e sognano per loro una vita perfetta che deve scorrere in un ordine preciso.

Un percorso di scelte importanti implica l’accettare consigli ma decidere in autonomia, anche sbagliando, ma trovando la propria strada fuori dal nido. Il più bel regalo sia per la coppia che per i suoceri è proprio che ognuno prenda in mano le redini della propria vita, imparando a camminare ciascuno sul proprio percorso senza per questo non dover trovare, lungo il viaggio, dei punti di incontro.

Alessia Locicero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *