I test scientifici proseguono nel Belpaese
Fabio Benedetti
La fusione fredda, ossia la produzione di energia attraverso l’utilizzo dell’atomo in nuovi percorsi e grazie al sistema dell’E-Cat (una macchina che produce calore partendo dalla fusione fredda), ha iniziato a ricevere approvazioni e complimenti da parte degli ambienti scientifici ed economici. Andrea Rossi, un ingegnere italiano, ha avuto l’idea. Ci spiega che la “fusione fredda”, così chiamata volgarmente, è una tecnica che produce energia sfruttando temperature molto più basse rispetto a quelle della fusione nucleare, in maniera più semplice e sicura. Il lavoro di Rossi ha raggiunto un livello molto alto di professionalità e sicurezza. Ha, infatti, proseguito e portato avanti gli studi sulla fusione di Martin Fleischmann, uno scienziato spesso discusso, rendendoli più accessibili.
La rivista finanziaria Forbes, prima di quelle scientifiche, scrive a proposito di questa nuova scoperta: “forse il mondo cambierà davvero”, riferendosi ai test sull’E-Cat. A sostenerla, inoltre, c’è il rapporto del professor Giuseppe Levi dell’Università di Bologna e dei suoi collaboratori. Le dichiarazioni di Rossi non sono del tutto infondate e anzi, ci sono molti nomi noti in ambito accademico che confermano le sue teorie, tra l’altro rafforzate dai risultati dei due esperimenti effettuati dal nostro ingegnere, il primo nel Dicembre 2012 e il secondo a Marzo del 2013 ed entrambi i test confermano le tesi. Uno di questi studi dichiara come la LENR (low energy nuclear reaction) nell’E-Cat, possa generare rame e calore da quello che prima era nichel e idrogeno. Sfortunatamente non pervengono dati sul rame ottenuto o sul combustibile utilizzato durante il test e questo rende la verità ancora più misteriosa. Come la rivista Forbes si affretta a scrivere, così qui riportiamo: “la velocità di questo cambiamento dipende esclusivamente da Rossi”, così come la sua credibilità. Con la fiducia spontanea dell’uomo per la scienza e l’intelletto aspettiamo, pazienti ed entusiasti, ulteriori sviluppi che possano rendere la vita più agiata per tutti.