Feng Shui in Giardino ecco come fare

Il Feng Shui in giardino: l’antica arte di comprensione ed interazione dell’uomo con la natura applicata al nostro angolo verde.

L’uomo sin dai tempi più remoti, vivendo a contatto a contatto e simbiosi con la natura cercò di avvicinarsene ed interpretarla, creando un insieme di metodi e norme per poter vivere in armonia con il cosmo, il Feng Shui appunto che letteralmente significa Vento ed Acqua. Secondo il Feng Shui ogni forma di vita ha in sé una forza energetica invisibile (in cinese Chi) che circola ed interagisce con le altre e con l’ambiente che la circonda; per permettere che questo Chi fluisca e sia benefico, ogni cosa deve essere in equilibrio ed armonia con le altre.

Il Feng-Shui, applicato in giardino, deve tener conto più della qualità che della quantità, dev’essere un giardino bello ma discreto , una vero e proprio omaggio alla natura. Il Feng Shui nel giardino rappresenta il dialogo tra le due forze dominanti della Natura, lo Yin e lo Yang, Il Femminile ed il Maschile: quindi saranno in gioco il vuoto e il pieno, la dolcezza e la forza, forme orizzontali ed elementi verticali. Nella progettazione di un giardino seguendo le regole feng shui si utilizzano alcuni particolari strumenti, utili nella progettazione di qualsiasi ambiente seguendo questa dottrina. Nel feng shui la vita è costituita da cinque elementi fondamentali: fuoco, acqua, terra, legno e metallo; ad ogni elemento corrispondono i punti cardinali ed alcuni stati d’animo. Per preparare un giardino seguendo le regole del feng shui si utilizza in genere un’apposita bussola, detta Ba Gua, che individua quale sia l’elemento che caratterizza ogni luogo del giardino, in modo da decidere cosa posizionare in tale luogo; ad esempio il nord è legato all’acqua, il sud al fuoco, il centro alla famiglia. Individuati nel giardino i punti cardinali lo si potrà dividere in settori entro quali inserire gli oggetti o le piante che simboleggiano l’elemento caratterizzante tale area.

Con l’aiuto del ba gua dividiamo il nostro giardino in spicchi, quindi posizioniamo un eventuale specchio d’acqua nella zona a nord, o scegliamo piante, fiori ed arredamento, seguendo i colori suggeriti per tale area.Una pianta che non può mancare nel nostro giardino feng shui è l’acero in tutte le sue varietà. Originario della Cina, si trova in piccoli e grandi giardini anche in Occidente; famoso per la corteccia rosso scuro che si sfalda in lamine sottili che fanno divertire i bambini, è un albero elegante e molto utile a contrastare il nocivo Sha. Mantiene a lungo le belle foglie, se riparato anche in autunno, e produce piccoli fiori giallo-verdi che si schiudono a maggio e pendono dai rami. Se ne ricava un antidolorifico, oltre che un famoso e dolce sciroppo.