Grande partecipazione agli open day della scuola Gramsci.

Grande partecipazione agli open day della Gramsci, due novità nella scuola secondaria: Cl@sse 4.0 e Inglese potenziato.

Grande successo per i due Open Day della scuola secondaria di primo grado che ha aperto le porte dell’Istituto alle famiglie e agli studenti per la condivisione delle numerose progettualità.
I visitatori sono stati accolti nell’Aula Magna dalla Dirigente scolastica, Prof.ssa Floriana Vinci e dalla funzione strumentale per l’Orientamento, la Prof.ssa Marilena Ferraro, che hanno illustrato l’offerta formativa della scuola e hanno introdotto le novità dell’A.S. 2024/2025: la scuola si è arricchita dallo scorso anno di due indirizzi specifici oltre al percorso Musicale, ovvero sarà avviata la Cl@asse 4.0 e il corso d’Inglese Potenziato.

Tante le domande dei genitori che hanno seguito con interesse ed entusiasmo. Dopo la presentazione del Dirigente i genitori con i piccoli alunni sono stati divisi in gruppi e hanno visitato i numerosi laboratori presenti nella scuola: da quello multimediale alla Cl@sse 4.0, da quello scientifico a quello musicale, dal Progetto lettura in biblioteca al laboratorio espressivo, passando per le attività di tecnologia e artistiche.

Nel laboratorio di Tecnologia, la prof.ssa Sabrina Barretta con i ragazzi ha illustrato i lavori svolti dai ragazzi: plastici in 3D che rappresentano luoghi storici e architettonici. Nel laboratorio artistico la prof.ssa Caterina Fratto e la prof.ssa Isabella Realmuto hanno illustrato le varie attività creative, anche digitali, svolte dagli alunni, a cui si sono aggiunti  anche gli alunni di 2^ e 3^ C , insieme alla professoressa Lucia Decinti, che hanno presentato le varie attività realizzate durante l’anno scolastico.

Il tour nei diversi laboratori ha permesso ai visitatori di porre domande, di conoscere l’offerta formativa attraverso le parole e l’operato dei veri e propri protagonisti della scuola cioè gli alunni.

Per il percorso ad indirizzo musicale sono stati illustrati i vari strumenti studiati facendo esibire i giovani alunni nei vari laboratori: pianoforte con il professor Polimanti, Tromba con il professor Catena, Flauto traverso con la professoressa Barbera e Violino con il professor Vozzella.

Nel laboratorio scientifico, con le prof.sse Francesca Sorrentino, Clelia Maciariello e il professor Luciano Bonanni, gli spazi e gli strumenti per i vari esperimenti hanno catturato l’attenzione.

Nel laboratorio linguistico, con i professori Valerio Filippi, Ada Catalano, Licia Acquafredda e Sandra Iannelli gli ospiti sono stati attratti dai giochi interattivi e multiculturali.

Nell’ aula adibita come Laboratorio espressivo, i genitori e i piccoli ospiti hanno potuto assistere a delle rappresentazioni letterarie interessanti e coinvolgenti, presentate dagli alunni di 1^, 2^ e 3^ B, coordinati dalla professoressa Maria Rosaria Salvi.

Gli alunni di 1^B si sono cimentati in una doppia rappresentazione della favola “Il lupo e l’agnello”, sia nella versione classica dello scrittore Fedro, sia nella versione moderna in dialetto romanesco dello scrittore romano Trilussa.

La 2^B, invece, ha presentato “Il Cantico di Frate Sole” di San Francesco d’Assisi, mentre la 3^B ha presentato la scenetta, tratta dal romanzo de “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni, riguardante l’incontro di Don Abbondio con i bravi di Don Rodrigo.

Inoltre, sempre gli alunni della sezione B hanno mostrato agli ospiti presenti i lavori svolti interamente in formato digitale con l’utilizzo di alcuni applicativi, come la ricostruzione della Divina Commedia con Book Creator, attraverso testi, parafrasi e commenti redatti dai ragazzi con l’ausilio del professor Ragozzino Salvatore,  un lavoro che si concluderà alla fine dell’anno scolastico. Poi, hanno presentato un lavoro svolto con Google Earth, riguardante la ricostruzione del viaggio di Ulisse seguendo le sue tappe.

Preso d’assalto dai piccoli alunni e dai loro genitori il laboratorio multimediale dove gli alunni della sezione A, guidati dalla prof.ssa Marilena Ferraro, hanno illustrato le attività svolte in Italiano in Didattica digitale integrata.

Gli alunni hanno parlato anche di storytelling in realtà virtuale e aumentata facendo provare ai piccoli visitatori anche esperienze con i visori in 3D.

Di grande interesse per i genitori e per i ragazzi il nuovo corso Cl@asse 4.0 della sezione A che prevede l’utilizzo di metodologie didattiche attive e inclusive in un ambiente digitale.

I genitori hanno ascoltato le spiegazioni degli insegnanti del consiglio di classe, prof.ssa Paola Carusone, prof.ssa Marilena Ferraro, prof.ssa Patrizia Bisacco, prof.ssa Valentina Coccaro e prof.ssa Marialuisa Marsico, per conoscere le modalità di insegnamento/apprendimento dimostrando grande interesse. Nell’aula 4.0 anche la disposizione dei banchi è importante per favorire l’apprendimento cooperativo e l’acquisizione di competenze didattiche e relazionali. Ogni alunno ha un dispositivo Chromebook su cui lavorare e durante l’Open day i ragazzi hanno illustrato, divisi in gruppi, alcuni prodotti digitali realizzati con Canva, Google Earth, Cospaces Edu, Merge Cube, Book Creator e tanto altro compresa un’esperienza di robotica con Lego Spike.

Tra gli ambienti che hanno attirato l’attenzione degli ospiti, la Biblioteca Scolastica è stata certamente la più sorprendente.

Luminosa, spaziosa e soprattutto ricca di creatività, la biblioteca rappresenta per gli alunni della Gramsci un vero e proprio atelier di lettura e scrittura, uno spazio terzo nel quale prende vita il progetto lettura d’Istituto.

Ad accogliere i visitatori insieme con gli alunni le professoresse Barbara e Cinzia Pedrazzi.

L’intero Istituto, attraverso il progetto lettura, da diversi anni partecipa alle numerose iniziative di promozione alla lettura proposte dal MIUR e dal Cepell a livello nazionale.

 Tra queste ricordiamo: Libriamoci, #ioleggoperchè, Il maggio dei libri oppure concorsi di lettura e scrittura nei quali i nostri alunni si sono sempre distinti ottenendo numerosi riconoscimenti.

 

L’open day è stata l’occasione per i ragazzi di condividere con le famiglie le diverse strategie offerte dal progetto lettura oltre che le metodologie e i prodotti finiti.

Ogni luogo della Biblioteca ha ospitato un diverso laboratorio: dal metodo caviardage alla mail art, dal laboratorio di poesia alla realizzazione di lap-book e libri pop-up, dal taccuino del lettore e dello scrittore agli organizzatori grafici.

 Ad arricchire l’esposizione: segnalibri, panini imbottiti di libri, libri a fisarmonica, libri in una busta, libri in una pagina, libri in foglio e libri in scatola ispirati a Roberto Pittarello.

 Ad attirare l’attenzione e la curiosità di molti anche il libro dal titolo “Racconti dal Lazio” realizzato dai nostri alunni in collaborazione con la casa editrice Psiche e Aurora.

 Un altro percorso realizzato sempre all’interno del progetto lettura con il patrocinio del Comune di Aprilia, esposto durante l’open day, è il volumetto nato in occasione del 75° anniversario della Fondazione di Aprilia, dal titolo “Aprilia Raccontami”, dal suo seguito “Aprilia Raccontami 2” ed infine dall’ultimo volume “Aprilia Raccontami 3. Avventure nello spazio” che ha accompagnato la nostra mascotte oltre la Galassia.

 I piccoli ospiti sono stati coinvolti in un laboratorio di scrittura creativo che si è concluso con la realizzazione di una mail art. Ad ogni partecipante è stato donato un segnalibro, un distintivo di benvenuto nel nostro Istituto ed una lettera con un messaggio scritto dagli alunni della Gramsci. Una sorta di biglietto da visita da custodire e da riportare a scuola per chi sceglierà il nostro Istituto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *