Antigravity Yoga

Antigravity Yoga, benessere fisico e agilità psichica
Utilizza amache di tessuto avvolgente che permettono di eseguire movimenti sospesi in ara in totale sicurezza.

L’antigravity yoga può essere definita come una variante dello yoga classico, “contaminato” da danza, pilates e ginnastica ritmica, che utilizza amache di tessuto avvolgente, le quali permettono di eseguire movimenti sospesi in totale sicurezza. Questi attrezzi sono apparsi sul mercato e nelle palestre, in primis americane, negli anni Novanta, e sono state progettate da Christopher Harrison, che oltre ad essere il fondatore è anche il direttore artistico del brand Antigravity Inc, una compagnia statunitense molto famosa che consta di un grande numero di artisti acrobati. La sua passione per la combinazione di arti acrobatiche e sport lo hanno aiutato nello sperimentare movimenti aerei, che sono alla base della disciplina, utilizzata anche in alcuni musical di rilevanza internazionale, come Foot Loose e Chorus Line.
L’ antigravity yoga è un mix di esercizi elaborati per migliorare il benessere fisico e l’agilità psichica, con l’applicazione dell’innovativo metodo “sospensione fitness”.
I benefici di questa disciplina sono molteplici e coinvolgono il sistema circolatorio e linfatico, i muscoli, le articolazioni, l’equilibrio, i riflessi. Gli esercizi vengono svolti sospesi in aria, senza la compressione della forza di gravità, su particolari amache che pendono dal soffitto, in totale sicurezza e permettono di ritrovare l’equilibrio psicofisico, come nella tradizione dello yoga classico, ma in una posizione del tutto innovativa. Le amache permettono di lasciarsi andare e sentirsi leggeri perché è possibile svolgere movimenti impensabili e impraticabili, a causa della loro difficoltà di messa in pratica, offrendo grandi vantaggi, primo fra tutti quello di ridurre l’azione della forza di gravità e il carico del peso corporeo grazie al sostegno dell’attrezzo, decomprimendo così la colonna vertebrale e le altre articolazioni.

Inoltre permette di trovare il giusto allineamento corporeo e di mantenere una postura corretta, prevenendo i dolori alle giunture e alla schiena, migliorando anche l’elasticità del corpo. E ancora: stando sospesi a testa in giù il corpo avverte una sensazione di instabilità che può essere contrastata attivando la muscolatura dell’addome, dei glutei e della parte bassa della schiena, che a lungo andare si rassoda e si tonifica. Gli esercizi in sospensione sono utili anche per combattere lo stress: pare che rimanere a lungo a testa in giù provochi una sensazione di profondo relax. Gli stessi antichi maestri di yoga, infatti, sostenevano che un maggiore afflusso di sangue alla testa migliora il benessere generale e la capacità di concentrazione. Oltre ai benefici fisici, si ricavano anche benefici psicologici: l’autostima cresce tramite il processo di conquista e controllo della paura.
Questo sport è riservato a tutti, compresi i cardiopatici e chi ha problemi di ipertensione, nonché le persone anziane.
Una lezione di AntiGravity yoga viene praticata a piedi nudi ed è articolata in tre momenti: 10-15 minuti di riscaldamento, 35-40 minuti di fase centrale allenante e 5-10 minuti di rilassamento finale.

Maria Adamo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *