Scegliere una lista di nozze realistica

Speciale sposi: dall’arredo della casa agli addobbi floreali
Come scegliere una lista di nozze “realistica”

Organizzare un matrimonio è cosa assai complicata. E’ possibile incappare in vari errori visto che ci si trova ad avere a che fare con liste nozze, invitati, ristoranti, abito, e soprattutto la casa, nella quale poi ci si ritrova a vivere. Occorre fare molta attenzione a tutto ciò. Pochi e semplici consigli potrebbero essere fondamentali.
Il primo step è sapere come organizzare la lista nozze. Gli accorgimenti devono essere seguiti sia dai futuri sposi, sia dagli invitati. E’ bene fare una lista “realistica”, basata quindi sul numero effettivo degli invitati: i regali non devono essere né troppi, né troppo pochi.

Gli invitati, invece, dovrebbero fare un regalo che copra almeno il costo del pranzo o della cena di nozze; non bisogna mai inventarsi un regalo fuori lista, che quindi potrebbe essere o non gradito o non utile, sia per gli sposi, sia per la casa, pensata in base alle proprie esigenze e ai propri gusti.

Casa: sinonimo di libertà ma allo stesso tempo di intimità, di relax, di calore. Per vivere appieno queste sensazioni la coppia studierà ogni angolo della nuova dimora per adeguarlo ai propri equilibri e ai bisogni quotidiani. Arredo, colori, accessori sono fondamentali, ma giocano un ruolo importante anche l’esposizione e la luce del sole, che dona alla casa un’armonia particolare.

L’ergonomia della casa, invece, permetterà ai futuri inquilini di muoversi e di interagire con gli oggetti senza fatica e senza difficoltà. Per questo a partire dalla cucina, che è il luogo più vissuto in assoluto, è necessario preferire delle componenti piuttosto che altre. Si all’acciaio inossidabile, al legno, al vetro o al marmo, nonché a spazi ampi per poter cucinare e mangiare in libertà. Per il soggiorno, meglio se è esposto a sud-est, dove si giova della luce naturale, sono necessari mobili disposti linearmente lungo le pareti; poltrone, sgabelli, pouf vanno collocati, invece, al centro dell’ambiente, dove è possibile creare delle “isole”, per leggere, studiare, rilassarsi.

Meglio dipingere la stanza con colori caldi, creare contrasti con i mobili e i tessuti, riempirla di particolari e libri, decorare con tele, fotografie, arazzi. Il soggiorno deve essere ospitale e accogliente, quindi deve fornire una sensazione di benessere. Infine la camera da letto, che dovrebbe trovarsi nella zona più tranquilla della casa, isolata dalle fonti di rumore, come la porta d’ingresso. Si preferiscono i colori chiari, per rendere l’ambiente più riposante; le luci non troppo artificiali ma soffuse; tessuti non sintetici perché nemici della salute e mobili di legno. Ora veniamo agli addobbi del matrimonio: il colore dei fiori deve essere necessariamente bianco o rosa chiaro. I fiori più adatti sono i tradizionali fiori d’arancio, rose, gelsomini, tuberose e orchidee.

Maria Adamo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *