PARROCCHIA S.FRANCESCO D’ASSISI: IERI CERIMONIA DI PASSAGGIO TRA DON GIOVANNI FALCHI E DON GIUSEPPE NICOLAS

chiesa_francesco_2.jpgHa lasciato, per raggiunti limiti di età, il suo servizio di sacerdozio, iniziato il 15 agosto 1950, Don Giovanni Falchi.
Ieri pomeriggio, domenica 23 settembre, nella Chiesa di San Francesco d’Assisi di Cisterna, il Vescovo Monsignor Giuseppe Petrocchi ha celebrato la Santa Messa con la quale Don Giovanni Falchi ha lasciato la sua parrocchia per consegnarla nelle mani di padre Giuseppe Nicolas.
Don Giovanni è giunto nella Diocesi di Latina nel 1968 ed ha prestato il suo servizio a varie parrocchie, tra cui quella di Stella Maris a Fogliano di cui è fondatore.
Quasi la metà del suo sacerdozio lo ha svolto sul territorio di Cisterna, per 12 anni a Borgo Flora nella parrocchia di San Giuseppe e Trasfigurazione di Cerciabella, e gli ultimi 11 nel centro di Cisterna nella Parrocchia San Francesco d’Assisi.
Lo succede ora Padre Giuseppe Nicolas, 41 anni, originario del Libano ma da tempo in Italia dove ha portato a termine i suoi studi. Ha già prestato il suo servizio pastorale nella diocesi di Latina essendo stato parroco delle chiese di Borgo Piave e di San Luca.
In una chiesa gremita, a portare il saluto a Don Giovanni ed il benvenuto a Padre Giuseppe c’erano  tutti i parroci di Cisterna, i rappresentanti dell’Amministrazione comunale e tanti fedeli.
 “La parrocchia di San Giuseppe ricorda ancora con affetto la forte presenza umana e spirituale di Don Giovanni – ha detto il Sindaco Carturan -. Ha riavvicinato i giovani, ha costituito un gruppo di apostolato della preghiera ed ha ridato vitalità all’intera parrocchia che in lui ha trovato grande disponibilità ed un aiuto a vivere la fede. Sua l’iniziativa dell’affresco della “Sacra Famiglia” all’interno della Chiesa di Borgo Flora, come pure ha diretto la realizzazione dei due grandi dipinti posti ai lati interni della Chiesa San Francesco d’Assisi”.
Il Sindaco ha fatto dono di una targa ricordo a Don Giovanni Falchi come gesto simbolico del ringraziamento per il suo servizio alla comunità di Cisterna mentre a Padre Giuseppe ha rivolto un augurio e donato una bandiera italiana.
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *