L’omaggio della città di Aprilia a Menotti Garibaldi

Aprilia commemora una data emblematica del Risorgimento italiano

Nell’anniversario della dichiarazione dell’Unità d’Italia Aprilia, ieri 17 marzo, Aprilia ha celebrato il Risorgimento e Menotti Garibaldi presso il Mausoleo dell’eroe in località Carano.

L’Amministrazione Comunale ha infatti raccolto l’invito della famiglia Ravizza-Garibaldi di celebrare la figura storica di Domenico Menotti Garibaldi figlio primogenito di Giuseppe, l’Eroe dei Due Mondi, le cui spoglie mortali riposano appunto sul territorio comunale.

Alla cerimonia hanno preso parte i Sindaci di Aprilia,Velletri, il delegato dell’amministrazione comunale di Cisterna, della Provincia di Latina e di Roma, l’Addetto Militare dell’Ambasciata del Brasile, i Comandanti delle Forze dell’Ordine territoriali, i rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e D’Arma. Inoltre, alla cerimonia commemorativa presso il mausoleo (che originariamente, secondo la volontà dello stesso Menotti, avrebbe dovuto accogliere le spoglie del padre), ha preso parte una rappresentanza di studenti.

cerimonia_menotti

Il Sindaco di Aprilia, che nell’occasione ha deposto una corona d’alloro della Città, ha colto l’occasione per ringraziare la Signora Maria Stefania Ravizza Garibaldi, discendente diretta di Menotti, per la cortesia e l’ospitalità dimostrata.

L’erede ha poi salutato gli intervenuti ed in particolar modo gli studenti, protagonisti di un’importante giornata utile per ricordare gli eroi del Risorgimento, i sentimenti che hanno spinto al sacrificio dei patrioti, nonché la storia recente della Repubblica Italiana. Sono intervenuti anche i discendenti diretti di Ciro Menotti, di Angelo Brunetti detto Ciceruacchio. Quest’ultimo aveva combattuto al fianco di Giuseppe Garibaldi per la Seconda Repubblica Romana. Accanto a loro anche gli eredi di Francesco Crispi, due volte Presidente del Consiglio sul finire dell’800.

“Per la Città di Aprilia – ha detto il Sindaco Antonio Terra – Menotti Garibaldi non è soltanto un personaggio illustre. Egli è stato un valoroso uomo d’Armi che conquistò sul campo la medaglia d’oro al Valor Militare, un politico illuminato e difensore dei diritti della sua gente eletto deputato a Velletri e Roma. Per la nostra comunità, poi, Menotti Garibaldi è stato anche qualcosa di più. È stato un bonificatore che ha creduto prima di altri che dalle palude potesse emergere una terra fertile e sana. Questo è il grande merito che riconosciamo a Menotti Garibaldi e su queste basi abbiamo fondato il gemellaggio di Aprilia con la Città di Mostardas in Brasile. Oggi è per me anche occasione di ringraziare la Signora Stefania Ravizza per l’ospitalità che la stessa ha anche manifestato in occasione della celebrazione del 150esimo Anniversario dell’Unità d’Italia quando nel 2011 festeggiammo proprio qui anche il 75esimo compleanno di Aprilia. Oggi, in occasione dell’anniversario dell’Unità d’Italia, deporre una Corona d’Alloro per commemorare colui che si è prodigato per rendere fertile questa campagna, ha sicuramente rappresentato un gesto nobile e significativo di riconoscenza. La nostra presenza oggi qui, in una cerimonia anche fuori dai rigidi schemi istituzionali, testimonia quanto questa Amministrazione tenga a questa realtà e alla memoria dei suoi pionieri. E proprio per questi motivi, abbiamo stanziato delle risorse per il Museo della Civiltà Contadina che sorgerà a pochi passi da qui. La presenza di un museo cittadino, fortemente radicato con il territorio e la sua storia, sarà un passo importante per la riqualificazione e la crescita culturale di Carano. Noi ne siamo convinti”.

Melania Limongelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *