Allenarsi giocando con la Wii

Novità assoluta nel Mondo sperimentata in Italia dal dott. Stefano Vando

Lo scopo di questa sperimentazione è stato studiare come il play feedback training possa contribuire al miglioramento delle abilità e agilità motorie, ponendo particolare attenzione sulla tipologia di esercitazioni che si possono proporre utilizzando strumenti propriocettivi versatili e adattabili alla situazione o alla disabilità e sulle tecnologie virtuali proposte dalla Consolle Nintendo Wii che offre spunti e prospettive alla portata di tutti.
Alla base della definizione di videogame c’è chiaro il concetto di sfida, qui la sfida non c’è … o meglio, c’è solo con se stessi. Non si tratta di spingersi a fare più punti, o ad arrivare al tal livello, ma di essere solo motivati dal migliorare la propria forma e il proprio benessere.

Il software può diventare un utile strumento per conoscere le proprie capacità, attraverso i test e gli esercizi che sono proposti, ma senza dimenticare che ogni buon risultato è sempre frutto di un impegno costante e di una buona capacità di svolgere il giusto e corretto esercizio con la guida di un Specializzato o laureato in Scienze Motorie che non può essere sostituito da una macchina virtuale.
Basti pensare che in America già da qualche tempo la Wii è usata dai medici come valido supporto nelle terapie e nella riabilitazione, soprattutto in considerazione del fatto che il gioco mette il paziente in una condizione di sfida contro un avversario virtuale, il che è un forte stimolo anche a migliorare se stesso.

Il Play Feedback Training rappresenta una tecnica d’autocontrollo che offre la possibilità di osservare durante le esercitazioni pratiche proposte, i movimenti del proprio corpo rendendoli sempre più liberi nelle successive sedute.

Questo esercizio proposto in chiave ludica permette di gestire meglio le azioni motorie, mentre ci si misura con proposte che aumentano progressivamente in difficoltà. Durante l’allenamento spesso si attivano meccanismi articolati per eseguire semplici movimenti, ma, non appena ci si rende conto che questa gestualità non è quella più adatta per ottenere un risultato utile si cambia movimento.
Il Play Feedback Training si può racchiudere in un percorso che prevede varie tappe con lo scopo di accompagnare il soggetto, da una condizione iniziale in cui si tiene conto della storia, e degli aspetti psicologici che lo contraddistinguono, per arrivare al miglioramento attraverso la proposta d’esercizi e videogame di specifiche funzioni psichiche e sensoriali, che si chiamano abilità, quando si riferiscono alla capacità di realizzare di un determinato schema motorio, o agilità quando si riferiscono alla modalità con cui si effettuano gli schemi motori.
Gli esercizi di equilibrio e coordinazione motoria svolti su attrezzi instabili, e le attività di visuo-propriocettive proposte attraverso il gioco interattivo, possono contribuire al miglioramento delle capacità motorie dei soggetti che, divertendosi, scoprono talvolta un particolare interesse verso lo sviluppo delle proprie potenzialità traendo vantaggi nel quotidiano e nella loro salute.
La possibilità di eseguire rilevazioni statiche e dinamiche, durante una fase di esercizio visuo-propriocettivo (prima durante e dopo il gioco) può rappresentare uno strumento molto utile al Trainer per dimostrare come talune proposte di allenamento possono indurre a miglioramenti delle capacità motorie e quindi della postura; tutto questo è reso possibile dal sistema CorePoint Training che consiste nell’esecuzione di esercizi svolti su pedana propriocettiva con BalanceBoard integrata e nella conseguente acquisizione dei dati al PC mediante un Software CorePoint® che utilizza in modo indipendente dalla consolle Wii i dati forniti dalla pedana Nintendo e permette di analizzare postura, stabilità e di visualizzare e registrare in tempo reale le prove sotto forma di grafici a mo di gomitolo e numeri che si riferiscono alle caratteristiche del movimento.

Un semplice gioco con opportune istruzioni d’utilizzo può addirittura consentire attività di apprendimento percettivo multisensoriale che nello specifico si ottiene inducendo il soggetto a condurre movimenti contrari a quelli proposti del gioco interattivo (realizzando una sorta di gioco a specchio).
L’obiettivo è quello di offrire più di un semplice gioco, il fine ultimo è quello di dimostrare che la tecnologia e il videogioco può essere sfruttata in modo intelligente e originale per migliorare la propria forma fisica e la propriocezione, cioè la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione della muscolatura. Ciò che rende unico questo progetto è la cura con cui vengono abilmente mescolate nozioni di educazione fisica e posturale con concetti di gioco semplici e divertenti.
Oggi in relazione al grado di conoscenze e capacità maturate, mi propongo di approfondire e avvalorare una nuova metodica d’allenamento il Play Feedback Training e offrire al panorama sportivo e scientifico, un’attività che può sicuramente migliorare la qualità della vita lavorativa, ludica e ricreativa;
Il benessere è una condizione psicofisica che non deve terminare dopo l’allenamento ma che dovremmo conservare per tutta la vita.

Per info: Centro Attività Motoria Via E.Montale, 12 B.go S.Michele LT cell. 3336909868

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *